consegna Spediamo Gratis da €69.90

Le afte: cosa sono e come curarle

Le afte sono piccole lesioni della cute che colpiscono maggiormente il sesso femminile. ;Sebbene siano molto fastidiose e, in alcuni casi, possano rappresentare il campanello díallarme di altre patologie, le afte sono guaribili nell'arco ;di dieci giorni e non devono destare grandi preoccupazioni.


Le afte si formano all'interno della bocca
, sui tessuti molli della mucosa orale e quindi palato, guance, lingua o alla base delle gengive. Alla vista sono simili a piccole escoriazioni di pochi millimetri, rotondeggianti e di colore biancastro. Possono essere molto dolorose, impedendoci di mangiare o parlare.

Cause e sintomi delle afte



Le afte ;sono spesso accompagnate da un forte dolore, ma non solo. ;

Infatti, i sintomi pi˘ comuni delle afte orali sono:

- Formicolio;

- Prurito in un punto preciso della mucosa orale;

- Bruciore;

- Rossore e trasformazione in bolla o vescicola;

Le cause pi˘ comuni del verificarsi di uníafta sono:

- Febbre o raffreddore;

- Cambiamenti ormonali durante il periodo mestruale;

- Traumi e interventi odontoiatrici;

- Squilibri della flora intestinale;

- Stress e stanchezza;

- Una spazzolatura dei denti troppo aggressiva;

- Prodotti per líigiene orale contenenti sodio lauril solfato;

- Alcuni tipi di intolleranze alimentari;

- Uníallergia ad alcuni batteri della bocca;


Tuttavia, le afte possono verificarsi anche in presenza di determinate malattie, come:

- Malattie infiammatorie croniche intestinali;

- La malattia di BehÁet, una malattia rara che causa infiammazione in tutto il corpo, compresa la bocca;

- HIV / AIDS;

- Celiachia;

Prevenzione e trattamento delle afte



La prevenzione contro questo disturbo si ottiene
con un'igiene orale costante, usando spazzolino a setole morbide e dentifricio dopo ogni pasto. » vantaggioso evitare cibi acidi o piccanti, tra i quali noci, patatine, alcune spezie, ananas, pompelmo e arance oltre che mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali. Infine puÚ risultare utile bere abbondantemente. Inoltre se si portano protesi o apparecchi dentali, Ë necessario curarne l'igiene e informare il dentista di eventuali fastidi o lesioni. ;

Per la diagnosi Ë spesso sufficiente una visita medica. Per quanto riguarda i trattamenti, spesso le afte guariscono spontaneamente nel giro di una o due settimane. Quando ciÚ non accade e quando la manifestazione Ë particolarmente dolorosa, si puÚ intervenire con:

- Collutori

- Acido Retinoico, che promuove una guarigione in minor tempo;

- Gel astringente a base di cloruro díalluminio

Rimedi naturali consigliati contro le afte


- Aloe Vera: ; ha propriet‡ antivirali ed anti-infiammatorie e contiene amminoacidi e vitamine B1, B2, B6 e C, che accelerano il processo di guarigione e riducono il dolore;

- Sale

- Olio extravergine di noce di cocco: Ë un antivirale naturale e serve ad eliminare il virus dellíherpes che causa le afte. ;

- Olio di Tea Tree;

- Bicarbonato: basta scioglierne un cucchiaino in un bicchiere díacqua per fare dei gargarismi o applicarlo direttamente sullíafta;

- Propoli: mettere un paio di gocce sullíafta al mattino e alla sera

- Ghiaccio: applicare del ghiaccio sullíafta per alcuni minuti ogni ora;

- : è un rimedio naturale molto comune contro le afte. ;