consegna Spediamo Gratis da €69.90

Dermatite: cause e rimedi più comuni

Con il termine dermatite si intende in generale un'affezione che colpisce la cute.

Questa patologia in generale colpisce il derma ed è causata da:

- Agenti chimici o allergeni;

- Manifestazioni ereditarie;

- Stress e ansia;

- Funghi e batteri;

Patologie collegate alla dermatite

Le principali patologie collegate alla dermatite possono essere cos- riepilogate:

- Dermatite seborroica: questo tipo di affezione colpisce le persone con pelle e capelli grassi. E' dovuta all'iperattività delle ghiandole sebacee e a una maggiore produzione di secrezione;

- Dermatite erpetiforme;

- Dermatite da contatto: è causata appunto dal contatto della pelle con agenti allergeni o sostanze irritanti. Tra queste è possibile citare gli agenti chimici contenuti in saponi di scarsa qualità o detergenti particolari;

- Dermatite periorale;

- Psoriasi: non si conosce l'origine certa di questa patologia. Comporta la formazione di macchie e croste lungo il derma, ma gli studiosi pensano sia dovuto a una componente genetica e forse allo stress;

- Dermatite atopica: rappresenta una sindrome allergica ereditaria che si verifica di solito durante l'infanzia e che può continuare anche in età adulta.

Sintomi dermatite

La dermatite porta con sè una serie di sintomi:

- Prurito;

- Croste;

- Vesciche;

- Eritemi;

- Bruciore;

- Caduta dei capelli (nel caso di dermatite seborroica);

Rimedi utili alla dermatite

Purtroppo in caso di dermatite non sembrano esserci rimedi definitivi, ma solo dei palliativi per ridurre i sintomi.

In generale, per ridurre i sintomi, il medico può prescrivere creme cortisoniche e nei casi più gravi farmaci cortisonici da assumere per via orale. Esistono in commercio antistaminici in grado di ridurre la sensazione di prurito durante le eruzioni cutanee e che possono essere assunti occasionalmente.

Nel caso di infezioni batteriche invece è possibile assumere antibiotici cos- come integratori specifici (ad esempio prodotti a base di omega 3-6, vitamina E, fermenti probiotici) che possono aiutare a ridurre le probabilità di recidive.

Qualora si soffra di dermatite seborroica, utili per alleviare i sintomi, possono essere l'utilizzo di shampoo antiforfora, antimicotici e lozioni cutanee.