consegna Spediamo Gratis da €69.90

Ansia: cos’è e come curarla

L’ansia è un fenomeno che si manifesta in particolari circostanze ritenute pericolose per l'individuo.

Una scadenza sul lavoro a stretto giro, il compito in classe di matematica, un litigio col proprio partner, situazioni imprevedibili come il primo appuntamento, sono tutte circostanze dove l'ansia tende a manifestarsi. Se l'ansia tende a manifestarsi molto spesso o in forme più aggressive, possiamo parlare di disturbi di ansia o, ancora peggio, di attacchi di panico. Queste ultime due patologie richiedono il parere di un medico.




Quali sono i sintomi dell'ansia?



I sintomi più comuni degli stati ansiosi sono:

Palpitazioni;

Tachicardia;

Aumento della sudorazione;

Tremori;

Sensazione di asfissia;

Dolore o fastidio al petto;

Nausea o disturbi addominali;

Sensazioni di vertigine;

Svenimenti;

Brividi o vampate di calore;

Parestesie;

Perdita del senso della realtà o depersonalizzazione (vedere se stessi in maniera distaccata);



Quali sono i rimedi per l'ansia?


Un primo passo per cercare di attenuare i sintomi dell’ansia, può essere utilizzare alcuni rimedi naturali. La natura, infatti, ci mette a disposizione diverse erbe e piante officinali dalle spiccate proprietà calmanti, rilassanti e sedative, a cui si può ricorrere per attenuare i principali sintomi dell’ansia.

Allo stesso modo l’aromaterapia, praticata con oli essenziali per diminuire la tensione muscolare e nervosa, può essere un ottimo coadiuvante per favorire il rilassamento e combattere l’odioso disturbo. E’ inoltre opportuno correggere le proprie abitudini e sposare uno stile di vita più sano e un’alimentazione corretta. Evitate, dunque, cibi e bevande che potrebbero aumentare l’insonnia o l’agitazione, come caffè oppure gli alcolici. Ampliate, invece, l’apporto di vitamine del gruppo B ed E, calcio e magnesio.

Curare l’alimentazione è importante: abbondate con frutta e verdura fresca, cereali integrali e state alla larga dagli zuccheri.

I preparati fitoterapici aiutano contro i sintomi fisici dell’ansia:

La passiflora è molto utilizzata per la cura dell’ansia, dell’insonnia e in generale di tutti gli stati patologici che affliggono il sistema nervoso centrale. Ha proprietà calmanti e sedative, può essere presa come tisana rilassante. Fate un’infusione con 2 cucchiaini di estratto essiccato e prendetela due volte al giorno;

La valeriana ha un effetto sedativo più leggero della passiflora e si trova in erboristerie o farmacie sotto forma di tisana, capsule e tintura madre;

La camomilla vi aiuterà a calmare l’ansia. Va presa come infusione da sola o con il tiglio;

Il tiglio: dagli estratti essiccati si ricavano tisane da assumere poco prima di andare a dormire, rilassando corpo e mente;

La melissa aiuta a tenere a bada i sintomi dell’ansia;

Il biancospino è tra i rimedi fitoterapici più efficaci in caso di attacchi di panico, agitazione e angoscia perché svolge un’azione calmante più spiccata sul sistema cardiocircolatorio. È consigliato in caso di palpitazioni e tachicardia;